Amministrazione di Sostegno

prendersi cura nel presente pensando al futuro

Amministrazione di Sostegno

Servizio "Protezione Giuridica per Persone Fragili": dal 2009 in itinere, un Servizio al fianco dei più deboli. Perchè "deboli" non siano più.

Il Servizio "Protezione Giuridica per Persone Fragili" nasce dalla consapevolezza raggiunta nel corso dell’esperienza della Cooperativa Agape, in condivisione con gli Enti Locali, di voler dare nuove opportunità a chi, per vari motivi, si è trovato nella condizione di non-autosufficienza: disabili, anziani, minori.

Gli obiettivi del Servizio mirano al miglioramento della qualità della vita delle persone fragili, alla tutela della loro identità, alla loro tutela legale e amministrativa, all'inserimento in una rete sociale stabile di sostegno per sé e le loro famiglie.



L’Amministratore di Sostegno della Cooperativa Agape è un Professionista che investe sé stesso in un nuovo progetto di vita per l’Altro.

Nell’anno 2009 il Comune di Quartu Sant’Elena e la Cooperativa Agape firmarono la convenzione per dare avvio alla 1^ Attività Sperimentale a livello regionale di coordinamento del “Servizio Protezione Giuridica Persone Fragili”. Nel 2010 il Servizio venne ad essere integrato con la convenzione con i Comuni di Dolianova e Serdiana.

Da allora tanto è cambiato e si è sviluppato col tempo, al fianco dei nostri beneficiari, attendendo ai loro bisogni e desideri di una vita.

Il Progetto consiste nella gestione di Tutele, Curatele e Amministrazioni di Sostegno attribuite dal Giudice Tutelare del Tribunale di Cagliari.


Un Servizio sperimentale e ambizioso, nato e sviluppato all’interno della Programmazione PLUS, e poi slegatosi, rivolto ad adulti e minori.



La Cooperativa come Ente Gestore del Servizio e attraverso la nomina dell’Amministrazione di Sostegno svolge le seguenti attività:

  • azioni di informazione, formazione, diffusione e promozione della figura dell'Amministratore di Sostegno;
  • ri-costruzione della storia di vita, analisi dei bisogni del beneficiario e attività per il reperimento dell’amministratore di sostegno o del tutore più rispondente ad essi;
  • attività di predisposizione delle istanze, raccolta e verifica degli allegati e compilazione della corretta modulistica;
  • deposito delle istanze e ritiro delle copie conformi presso la Cancelleria del Tribunale Ordinario;
  • svolgimento degli adempimenti relativi a tutte le attività strettamente rivolte al beneficiario;
  • orientamento, consulenza, supporto ai familiari;
  • gestione Istituzionale della tutela o dell’amministrazione di sostegno;
  • compilazione dei rendiconti periodici e relazioni trimestrali sullo stato del servizio agli Enti Locali e al Giudice Tutelare;
  • realizzazione di una banca dati sulla tematica;
  • Costruzione di una rete di assistenza e di supporto nella quale l’individuo non autosufficiente possa essere preso in carico e/o possa potenziare i propri margini di autonomia residua secondo un'ottica strettamente riabilitativa;
  • potenziamento della rete pubblica e privata a cui l’individuo fa riferimento e orientamento verso i servizi esistenti.

L’ Equipe di Riferimento, costituita da un coordinamento multidisciplinare e da professionisti educatori, avvocati, psicologi, consulenti legali, assistenti sociali e tecnici amministrativi, garantisce competenze in materie giuridiche, in ambito socio-psico-educativo e in materie economico-amministrative.

Senza un giusto supporto in Equipe, la figura dell’amministratore di sostegno rischia di essere assimilata a quella di un contabile o gestore di affari burocratici, perdendo così quella caratteristica innovativa relativa agli aspetti relazionali e alla valorizzazione delle residue sfere di autonomia della persona, che costituisce una delle principali caratteristiche introdotte dalla legge.

Un nuovo ambizioso Progetto rivolto al futuro del Servizio è in "costruzione" per raggiungere nuovi livelli di tutela dei diritti dei nostri beneficiari.


Conosciamoci meglio: contatta Agape

AGAPE è una Cooperativa Sociale di Tipo A che, attraverso la gestione dei Servizi Socio-Assistenziali e Psico-Educativi, persegue gli interessi generali della Comunità, della Promozione Umana e dell’Integrazione Sociale dei Cittadini (art. 1, Legge 381/91).

Il termine Agape deriva dal greco ἀγάπη e possiede il significato di “amore” totale per il prossimo e profonda condivisione.

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Contatti

AGAPE
Società Cooperativa Sociale Onlus
P.IVA/C.F.: 02840810929

Via Figari n. 5, int. 10 – 09131 Cagliari
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 8,30 alle 17,30

Tel: 070 2359757 / 327 4542451
Fax: 070 2359757

top
copyright©2015-Agape Cooperativa Sociale Onlus | Cagliari • P.IVA/C.F.: 02840810929 Creato e Mantenuto con ♥ da Interlude
X