Dal 6/04/2018: Corso per Caregiver
Docente
Dal 6/04/2018: Corso per Caregiver
Agape propone un percorso dedicato ai familiari e tutti coloro che assistono persone affette da demenza. L’obiettivo del corso è quello di formare il “caregiver” competente, ovvero colui che si prende cura del familiare con demenza, che sia in grado di affrontare la complessità di questa condizione.
Il corso permetterà ai partecipanti di acquisire conoscenze specifiche sulla malattia della demenza, caratterizzata essenzialmente dalla presenza di deficit cognitivi e disturbi del comportamento, che in tempi più o meno rapidi, può portare a elevatissimi livelli di disabilità e progressiva perdita dell’autonomia.
FINALITA’ DEL CORSO
Recentemente c’è stato un importante riconoscimento del valore del carico di cura non professionale, svolto all’interno delle famiglie da parte del caregiver. La figura del “caregiver familiare”, è stata recentemente definita nella Legge di Bilancio 2018, come “la persona che assiste e si prende cura del coniuge, di una delle parti dell’unione civile o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33 comma 3 della legge 104/1992, anche di un familiare entro il terzo grado, che a causa di malattia, infermità o disabilità anche croniche o degenerative non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisogno di assistenza globale e continua di lunga durata o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 18/1980”. L’obiettivo del corso, è quello di formare il caregiver rispetto ad una assistenza personalizzata della persona con demenza. Durante il corso si esploreranno le caratteristiche dell’invecchiamento normale e patologico e dopo un breve inquadramento diagnostico e clinico delle patologie neurodegenerative, si approfondiranno le modalità di intervento di fronte a problemi comportamentali gravi, per supportare la persona e garantirne la sicurezza in ambito domestico e sociale. Verranno approfonditi i principi della stimolazione cognitiva (col fine di rallentare la perdita di abilità cognitive ed autonomie) e l’importanza delle modificazioni ambientali (al fine di ridurre l’impatto dei deficit cognitivi e dei sintomi comportamentali). Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire conoscenze utili a svolgere il lavoro di cura, gestendo il difficile carico emotivo che questo comporta (stress, paure, solitudine) e di dare inoltre informazioni sulle risorse pubbliche e private in grado di sostenere il caregiver nel suo compito di cura, affinché si senta meno solo e maggiormente supportato dalla rete sociale.
METODOLOGIA ADOTTATA
- Partecipazione attiva dei Corsisti
- Utilizzo di slide
- Utilizzo di materiale cartaceo
- Role play
CONTENUTI E PROGRAMMA DEL CORSO
Il percorso è diviso in due moduli, A e B:
MODULO A:
– Introduzione alle demenze,
– Il caregiving
– Terapie non farmacologiche
MODULO B:
– Le modificazioni dell’ambiente domestico
– Come gestire le varie manifestazioni della malattia
CONTENUTI SPECIFICI DEL CORSO
MODULO A:
- INTRODUZIONE ALLE DEMENZE: La memoria nell’anziano – l’invecchiamento normale (che cosa è la memoria e come funziona) – le demenze (cenni sul quadro clinico e la sua evoluzione) – le diverse tipologie di demenze e le loro caratteristiche – le cause – fattori di rischio e prevenzione – la diagnosi.
- IL CAREGIVING: I problemi del familiare – come evitare il burn out – il ruolo della famiglia – i possibili sostegni – la rete dei servizi di assistenza – alcune opportunità per i familiari – i problemi etico giuridici – i trattamenti nelle varie fasi della malattia.
- TERAPIE NON FARMACOLOGICHE: Principi base per la stimolazione cognitiva – vari software di stimolazione cognitiva – percorsi di stimolazione cognitiva di gruppo – approcci terapeutici riabilitativi non farmacologici.
MODULO B:
- LE MODIFICAZIONI DELL’AMBIENTE DOMESTICO: L’importanza dell’ambiente domestico – un ambiente di vita più sicuro – garantire la sicurezza – mantenere le capacità residue – creazione delle routine – suggerimenti specifici per alcune aree della casa (cucina, bagno, camera da letto, corridoio) – ausili tecnologici (tecnologie per l’attenzione e la memoria) – tecnologie per l’attività del quotidiano –
- COME GESTIRE LE VARIE MANIFESTAZIONI DELLA MALATTIA: L’attenzione – la memoria – la comunicazione – le abilità pratiche – abbigliamento – comportamento aggressivo – disorientamento personale, temporale e spaziale – come gestire il familiare disorientato che vuole andare a casa – agitazione, ansia e paura – vagabondaggio e affaccendamento – deliri e allucinazioni –depressione e Apatia – igiene personale – alterazione del ritmo sonno-veglia – il rapporto con i bambini – sentimenti di abbandono e rapporti personali.
DOCENTE/I CORSO
Dott. Murgia Moreno, laureato in “Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica” presso l’Università “La Sapienza” di Roma, iscritto alla Scuola di Specializzazione quadriennale di Psicoterapia Comparata riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR). Approfondisce la sua preparazione teorica e pratica presso l’Ospedale di Riabilitazione S. Lucia di Roma, Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico, specializzato nella riabilitazione neuromotoria su pazienti affetti da lesioni del SN, nell’Ambulatorio dell’invecchiamento cerebrale, Unità Valutativa Alzheimer e nel Reparto U.O.C. Attualmente svolge un incarico di collaborazione coordinata e continuativa nel reparto di Neuroriabilitazione del P.O. “Santissima Trinità ASL di Cagliari”. Ideazione di interventi a sostegno del caregiver con counselling psicologico e logopedico. Inoltre effettua valutazioni neuropsicologiche e interventi riabilitativi su pazienti affetti da deficit cognitivo, sia focale che su base degenerativa. Dal 2017 collabora con la Coop. AGAPE nella realizzazione di percorsi di gruppo di stimolazione cognitiva, interventi riabilitativi individualizzati e attività formativa.
RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO
Dott.ssa Paola Piras, Psicologa Psicoterapeuta – Vice presidente Agape Cooperativa Sociale
DURATA CORSO
Il corso si compone di 2 moduli: “modulo A” e “modulo B” della durata di 6 ore ciascuno.
GIORNATE E ORARI DEL CORSO
Il modulo A si svolgerà nelle seguenti date:
- Venerdì 6/04/2018 dalle ore 15:30 alle ore 18:30
- Venerdì 13/04/2018 dalle ore 15:30 alle ore 18:30
il modulo B si svolgerà nelle seguenti date:
- Venerdì 11/05/2018 dalle ore 15:30 alle ore 18:30
- Venerdì 18/05/2018 dalle ore 15:30 alle ore 18:30
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto ai familiari e a coloro che si prendono cura di persone affette da Alzheimer o demenze correlate.
CONCLUSIONE DEL CORSO E CERTIFICATO RILASCIATO
Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, purché il corsista abbia partecipato ad almeno il 70% delle ore previste dal programma formativo
COSTO
Il costo del Modulo A è di 50,00 euro IVA inclusa
Il costo del Modulo B è di 50,00 euro IVA inclusa
E’ possibile procedere al pagamento di uno solo dei moduli formativi.
COME ISCRIVERSI AL CORSO
Per iscriversi al corso, clicca su “iscriviti al corso” e quindi su “cassa”.
Nella schermata successiva, ti chiediamo la compilazione dei dati personali e la tipologia di pagamento da utilizzare (bonifico assegno o contanti).
Dopo aver effettuato il pagamento di 50,00 €, ti verrà inviata una mail di conferma dell’ordine.
Per completare l’iscrizione è necessario compilare la tua scheda personale ed inserire il tuo CV.
SEDE DEL CORSO
Il Corso verrà realizzato presso la sede della Cooperativa Agape in Cagliari, via Figari 7/Y
PER INFORMAZIONI SUL CORSO
Le informazioni relative al Corso e al programma formativo possono essere richieste telefonicamente al n. 3297773825 e all’indirizzo e-mail:agapeformazione@gmail.com
MODULO DI CONTATTO
Course Reviews
No Reviews found for this course.