Dal Servizio civile universale all’assunzione in Agape. Valorizzare le persone, sempre

Giulia, Francesca e Valeria, tre collaboratrici che con la fine di giugno hanno completato il loro Servizio Civile Universale presso le Residenze per la Salute Mentale Agape, un’esperienza che ha segnato il loro percorso umano e professionale.
Accompagnate dagli Operatori Locali di Progetto (OLP) e dai coordinatori delle residenze, queste tre giovani volontarie hanno investito dodici mesi nella realtà del Servizio Residenziale Riabilitativo Psichiatrico di Agape.
Il Servizio Civile Universale è una scelta volontaria che permette ai giovani di dedicare parte del loro tempo a servizi sociali, culturali e comunitari. È un’occasione di formazione e crescita personale e professionale, rendendo i giovani una risorsa vitale per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Grazie alle loro diverse competenze e alla loro dedizione, Giulia, Francesca e Valeria sono state apprezzate per il loro impegno, l’etica del lavoro e la volontà di cogliere al meglio l’opportunità offerta. La loro esperienza non solo ha arricchito loro stesse, ma ha anche contribuito al benessere dei residenti delle strutture di Agape.
Così abbiamo deciso insieme di proseguire il percorso nei servizi dedicati alle persone fragili, consolidando il legame con Agape in un percorso di assunzione.
L’esperienza di Giulia, Francesca e Valeria è un esempio di come il Servizio Civile possa trasformarsi in un trampolino di lancio verso una carriera professionale e di come Agape sia sempre attenta alle buone energie e professionalità che gravitano nel proprio ecosistema.
La loro integrazione nelle residenze Agape testimonia l’importanza di un ambiente di lavoro che riconosce e sviluppa le competenze individuali.
Agape non è solo un nome o un insieme di residenze, ma una cooperativa che mette al centro le persone e le loro potenzialità. Le residenze per la salute mentale di Agape offrono spazi e atmosfere pensati, dove ogni aspetto è curato per favorire il benessere degli abitanti. Un benessere che Agape vuole tutelare anche per chi lavora, in modo che si senta e sia sempre, nei fatti, incluso e valorizzato. Anche questa non è forse una base per assicurare il meglio per gli abitanti?
Ringraziamo Solidarietà Consorzio per aver reso possibile questa importante collaborazione, e guardiamo con fiducia al futuro, sicuri che Giulia, Francesca e Valeria continueranno a portare il loro prezioso contributo nelle Residenze Agape.