Lavoriamo per la Salute Mentale ormai da 20 anni con Progetti importanti per i quali puoi partecipare attivamente anche tu, donando il tuo 5xmille.
SVE e Programmi Europei
AGAPE è accreditata presso la Comunità Europea come Sending, Coordinating and Hosting Organisation di giovani volontari all’interno del Servizio di Volontariato Europeo.
Il Servizio Volontario Europeo (SVE) è un esperienza di mobilità internazionale che si rivolge ai giovani dai 17 ai 30 anni e permette loro di svolgere attività volontaria non retribuita e a tempo pieno per un massimo di 12 mesi in un altro paese all’interno o all’esterno dell’Unione Europea.
Il servizio volontario può essere individuale o di gruppo. La partecipazione ad una attività SVE è gratuita per i volontari, ad eccezione di un eventuale contributo per le spese di viaggio e le spese aggiuntive non connesse alla realizzazione dell’attività.
Il finanziamento della Commissione Europea comprende:
• La copertura dei costi di vitto e alloggio.
• Il rimborso delle spese di viaggio fino al massimale.
• L’assicurazione sanitaria per tutto il periodo di volontariato all’estero.
• La formazione linguistica nel Paese di destinazione.
• Un pocket money mensile per le spese extra.
• L’ acquisizione dello Youthpass Certificate a fine progetto.
I giovani volontari hanno l’opportunità di contribuire al lavoro quotidiano delle organizzazioni impegnandosi come “volontari europei” in vari settori e aree di intervento: informazione e politiche per i giovani, sviluppo personale e socio-educativo dei giovani, impegno civile, assistenza sociale, inclusione di persone svantaggiate, ambiente, programmi di istruzione non formale, TIC e alfabetizzazione mediatica, cultura e creatività, cooperazione allo sviluppo, ecc.
La scoperta di nuovi orizzonti, l’inserimento in altri contesti sociali e culturali è per ogni volontario un’occasione unica per viaggiare, crescere e costruire la propria Cittadinanza Attiva in Europa coniugando entusiasmo a responsabilità e rafforzando la fiducia in sé stesso.
OBIETTIVI DELLO SVE:
1. Sviluppare curiosità, abilità, creatività nei volontari mediante esperienze educativo-formative.
2. Sostenere Progetti di Sviluppo Locale.
3. Favorire lo scambio di esperienze e di pratiche di lavoro tra le organizzazioni giovanili europee.
4. Promuovere nei giovani il senso di appartenenza alla Comunità Europea coinvolgendoli nella costruzione del futuro dell’Unione.
Agape crede che, un’esperienza di apprendimento e dialogo interculturale in un contesto informale, che favorisce l’integrazione sociale e la partecipazione attiva, sia per i giovani un’ opportunità per esprimere solidarietà verso il diverso e acquisire nuove competenze utili alla loro formazione personale. Lo SVE, inoltre, è una possibilità: favorisce l’occupazione e il coinvolgimento di tutti i giovani indipendentemente dal grado d’ istruzione, provenienza sociale e bagaglio culturale. Infine, un programma europeo di tale portata è sicuramente uno potente strumento per promuovere la Salute Mentale in Europa e nel Mondo.
"SALUTE MENTALE PER TUTTI" È IL PROGETTO CHE AGAPE PRESENTA IN EUROPA ACCREDITATO DAL 2013 AL 2018.
Se sei un giovane aspirante volontario e vuoi candidarti al nostro Progetto dovrai compilare il modulo “richiesta di applicazione” e inviarlo a progettosveagape@gmail.com .
Le organizzazioni interessate al Servizio di Volontariato Europeo per inviare/coordinare/ospitare i volontari dovranno compilare il modulo “dati associazioni” inserendo i propri dati e inviarlo all'indirizzo e-mail progettosveagape@gmail.com .
Per maggiori informazioni contatta la Responsabile SVE Dott.ssa Annalisa Mascia e l'Equipe della Progettazione SVE a: progettosveagape@gmail.com .
Altri Programmi Europei di mobilità a cui la Cooperativa partecipa sono relativi alle azioni dell’Erasmus Plus e nello specifico alle azioni di Mobilità Giovanile per Gruppi e Mobilità per la Formazione degli Adulti.
Per quanto riguarda la mobilità giovanile in gruppo, i progetti sono rivolti a giovani di ambo i sessi, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che vogliono intraprendere un’esperienza di vita di durata variabile da 5 a 15 giorni in un Paese Straniero della Comunità Europea. I giovani hanno modo di fare nuove amicizie con i loro coetanei provenienti da diversi Paesi Europei e condividere un’esperienza unica che li porterà a conoscere nuove culture.
Attraverso l’apprendimento non formale, ai giovani è data l’opportunità di imparare semplicemente vivendo con i loro coetanei, nuovi modi di vivere.
I partecipanti sono coperti economicamente per tutta la durata del soggiorno per il vitto e l’alloggio, a loro carico c’è solo il costo del viaggio aereo di andata e ritorno.
I Programmi Europei di formazione ed educazione permanente degli adulti variano in base al progetto presentato e approvato dalla Agenzia Nazionale di riferimento del Paese coordinatore del Paternariato.
La Cooperativa Agape ha già realizzato e partecipato a progetti di mobilità giovanile e di formazione per adulti e puntualmente elabora nuove proposte progettuali per coinvolgere il maggior numero di adulti e ragazzi in esperienze di questo tipo.
Commenti recenti