NewsServiziLa nuova Casa del Benessere

La nuova Casa del Benessere

La Cooperativa Agape è da sempre impegnata nella diffusione del Ben-Essere in tutte le sue forme attraverso progetti e servizi  a tutela e salvaguardia della Salute Mentale.

Per tale motivo, la Cooperativa ha dato vita, dopo le diverse strutture residenziali situate nell’hinterland cagliaritano, alla Casa del Benessere, una grande sala open space di 150 mq situata in zona centralissima a Cagliari, Viale Marconi 4/c, angolo Via San Benedetto/Via Cavaro, crocevia di passaggio dei residenti di Cagliari e dei pendolari.

La Casa del Benessere si configura come uno spazio idoneo a favorire il processo di crescita e d’integrazione sociale di persone a cui i servizi si rivolgono: minori, giovani adulti, adulti e anziani, disabili e non; si intende promuovere, attraverso azioni educative, sociali, ricreative, e di integrazione il benessere psico-fisico degli utenti.

L’obiettivo è quello di individuare e potenziare le abilità residue, valorizzare le risorse e le capacità individuali, favorire la socializzazione e l’integrazione, stimolare l’autostima e la costruzione di un’immagine di se’ positiva, favorire i rapporti con la rete territoriale e sociale. Ai destinatari vengono infatti offerti spazi in cui hanno la possibilità di sperimentarsi, svagarsi, socializzare, svolgere attività di gruppo e condividere momenti piacevoli.

I servizi erogati sono intesi come interventi integrati che hanno come scopo il benessere psicosociale delle persone a 360 gradi, di qualunque età e in condizione di disabilità o meno, attraverso l’ascolto, l’ osservazione, la valorizzazione e rivalorizzazione delle risorse personali degli individui e delle risorse materiali e professionali del territorio.

La Casa del Benessere è finalizzata a diventare un punto di riferimento per la popolazione residente nelle vicinanze del centro o proveniente da altre zone della città e dell’hinterland proprio perché si offre in maniera molto flessibile e duttile alla erogazione di diversi servizi.

Nello specifico le attività fino a questo momento prestate sono state: servizi di aggregazione e socializzazione per minori, adulti disabili e anziani, laboratori artistici e creativi, eventi di vario genere (mostre, feste, ecc), percorsi formativi.

Nello specifico, le attività di aggregazione e socializzazione destinate alle diverse fasce d’età, si suddividono in attività interne individuali e/o di gruppo (di laboratorio e libere) e attività esterne.

ATTIVITA’ INTERNE: si intendono attività individuali e/o di gruppo volte al rafforzamento dell’area dell’autonomia personale, dell’area della comunicazione, dell’area affettivo-relazionale; dell’area del linguaggio; dell’area della manualità; dell’area della socializzazione.

Si possono suddividere in attività strutturate, quali laboratori, intesi come momenti in cui il “fare” si congiunge al soddisfacimento del bisogno di socializzazione e condivisione, e attività libere, in cui avviene la spontanea e libera aggregazione.

Laboratori:

  • Artistico/manuali/ricreativi/espressivi
  • Di cucina
  • Di teatro
  • Lettura animata
  • Scrittura creativa
  • Disegno e pittura
  • Riciclo creativo/decoupage
  • Cineforum
  • Ceramica
  • Musica
  • Fotografia
  • Yoga della risata
  • Laboratori a tema (natalizi, pasquali etc.)
  • Laboratorio carnevale
  • Organizzazione mercatini/mostre

Attività libere:

  • Giochi di società
  • Giochi da tavolo (es. carte, dama, scacchi, tombola etc.)
  • Organizzazione feste di compleanno e a tema in occasione di festività.

ATTIVITA’ ESTERNE: si intendono attività che vengono svolte al di fuori del Centro, finalizzate all’integrazione sociale, alla socializzazione, alla scoperta dell’ambiente e del territorio e di luoghi nuovi.

Queste attività saranno volte al rafforzamento dell’area della motricità, della manualità, dell’autonomia, dell’integrazione e sono strettamente connesse alle altre attività che la Cooperativa Agape organizza per i suoi servizi (gite sociali, laboratori pomeridiani di creatività e di motricità).

Comprendono:

  • Passeggiate e uscite,
  • Partecipazione ad iniziative ed eventi culturali e sportivi presenti sul territorio,
  • Gite ed escursioni,
  • Uscite al cinema,
  • Gemellaggi con altri centri diurni.

Le attività sono realizzate e condotte da un’equipe multidisciplinare altamente specializzata composta da: psicoterapeuti, psicologi, educatori, animatori, esperti in laboratori artistici.

La Casa del Benessere diventa coś un luogo familiare e di accoglienza, facilmente accessibile e usufruibile anche come sala per occasioni particolari.