NewsNewsServizio educativo e laboratori creativi Agape per la Salute Mentale

Servizio educativo e laboratori creativi Agape per la Salute Mentale

Cos’è il servizio educativo rivolto a persone con disabilità, minori e adulti?

Partiamo da un presupposto, oppure, se vogliamo da un modello: quello bio-psico-sociale per cui l’esordio e il decorso della malattia sono legati a fattori biologici, psicologici e sociali.

Questa visione si traduce in un lavoro educativo che mira a migliorale la qualità della vita della persona sostenendola nello sviluppo delle proprie risorse e capacità in modo da aumentare l’autostima facendo leva su ciò che c’è di sano e non sulla patologia, avendo sempre ben chiaro il contesto sociale in cui quella persona vive.

La persona viene quindi sostenuta nel raggiungimento di un equilibrio e di un adattamento che rendano davvero possibile l’integrazione nel proprio contesto sociale.

<<L’Educatore Agape non lavora in un’ottica assistenziale, ma in un’ottica riabilitativa in cui è il soggetto stesso ad acquisire competenze, sviluppare risorse, potenziando i propri nuclei sani.>> (Cit. Dott.ssa Piras Paola, Resp. Serv. Educativo)

Per ciascun utente è pensato quindi un percorso individualizzato orientato ad un funzionamento attivo e autonomo che trova degli spazi comuni in cui poter allenare e sviluppare competenze fondamentali che poi vanno trasferite nella quotidianità esistenziale e concreta.

Tra questi la Casa del Benessere si configura come uno “spazio protetto” in cui, attraverso i laboratori creativi, si possono sviluppare: la capacità di costruire relazioni interpersonali sane, le capacità logiche, modalità comunicative efficaci, l’espressone dell’affettività, autonomie personali, le spinte ad agire (motivazione), il rispetto delle regole, processi creativi liberi…

<<Il laboratorio creativo organizzato dalla cooperativa Agape e gratuito per tutti gli utenti, è uno spazio in cui utenti della cooperativa possono incontrarsi per svolgere in gruppo varie tipologie di attività, organizzate sulla base delle loro abilità e dei loro interessi con il supporto degli operatori. Tale spazio risponde a differenti bisogni. Da un lato abbiamo sicuramente lo sviluppo della motricità fine, delle abilità manuali e della creatività, stimolata dal fatto di utilizzare differenti materiali, molti dei quali di riciclo. Le attività svolte permettono ai ragazzi di riconoscere le proprie capacità e aumentare la propria autostima.  Dall’altro lato il laboratorio rappresenta un punto di riferimento per i ragazzi, esso è un intervento che mira allo sviluppo della socializzazione, di abilità comunicative più funzionali e dell’integrazione. Esso infatti rappresenta uno spazio protetto in cui i ragazzi supportati dagli operatori possono sperimentarsi nel rapporto con l’altro, possono acquisire nuove abilità di interazione e di socializzazione. Durante lo svolgimento delle attività spesso si dedica del tempo ai racconti di vita dei partecipanti, i quali condividono con il gruppo diversi aspetti della loro quotidianità, i loro pensieri, le loro sensazioni…. Si offre ai ragazzi uno spazio e un supporto per il riconoscimento e l’espressione delle proprie emozion.i>> (Cit. Dott.ssa Sara Urru, Educatrice)

Durante i mesi di attività c’è stata un’importante evoluzione nelle relazioni tra i ragazzi che partecipano al laboratorio: da insieme di persone che svolgevano l’attività si sono trasformati in un GRUPPO, i cui membri si aspettano e si cercano, si rispettano nelle loro diversità, con la costruzione di rapporti di amicizia che sopravvivono al di fuori del laboratorio. L’incontro viene spesso utilizzato dai ragazzi stessi anche per organizzare altre attività sul territorio. Attività scelte, motivate e desiderate da loro.

Per informazioni sul nostro servizio educativo contattatare il numero 329/7773825

È possibile accedere al servizio educativo Agape anche attraverso il finanziamento della L.162/98.

per maggiori informazioni

http://www.agapesardegna.com/progetti-educativi-e-di-assistenza-domiciliare/

Dove si trova la Casa del Benessere?

MAPPA