NewsMondo AgapeNewsAgape, la scelta di operare come Cooperativa

Agape, la scelta di operare come Cooperativa

Agape Sardegna ha scelto di operare come una Società Cooperativa. Ma perché una cooperativa e perchè una cooperativa per gestire un’area così delicata come la salute mentale?

Partiamo dalle definizioni. Il nostro Codice Civile descrive la Società Cooperativa come un’entità costituita per gestire collettivamente un’impresa con lo scopo di fornire beni o servizi principalmente ai propri soci, perseguendo uno scopo mutualistico.

I principi che guidano il sistema cooperativo sono la mutualità, la solidarietà e la democrazia. Una cooperativa è, infatti, un’associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali, nonché le proprie aspirazioni, attraverso la creazione di un’impresa a proprietà comune e democraticamente controllata. Questo modello si basa sui valori di autosufficienza, auto-responsabilità, democrazia, uguaglianza, equità e solidarietà.

Fedeli allo spirito dei padri fondatori, i soci delle cooperative aderiscono a valori etici come l’onestà, la trasparenza, la responsabilità sociale e l’altruismo. Questi principi non solo guidano le nostre azioni quotidiane, ma sono anche fondamentali per la gestione efficace della salute mentale.

Le cooperative sociali, in particolare, rientrano in una categoria speciale con lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità attraverso la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini. La Legge 8 Novembre 1991, n. 381, Art. 1, sottolinea come queste entità siano orientate a migliorare la qualità della vita delle persone, offrendo supporto e servizi che favoriscono l’inclusione sociale.

La forma cooperativa si dimostra preziosa per la salute mentale. Attraverso una governance partecipativa e inclusiva, possiamo rispondere in modo più efficace e sensibile ai bisogni delle persone. Ogni socio, con il proprio contributo, arricchisce la cooperativa con esperienze e competenze diverse, creando un ambiente di supporto reciproco e crescita comune.

La cooperativa Agape Sardegna si impegna a promuovere il benessere mentale attraverso un approccio comunitario, dove ogni individuo è valorizzato e sostenuto. La nostra struttura ci permette di operare con flessibilità e umanità, garantendo che le decisioni siano prese con il coinvolgimento diretto dei soci, e che i servizi erogati rispondano realmente alle necessità della comunità.

Scegliamo la forma cooperativa per la gestione della salute mentale non è solo una decisione organizzativa, ma un vero e proprio impegno etico verso i valori della solidarietà e dell’inclusione sociale. La nostra cooperativa non è solo un’impresa, ma una comunità che lavora insieme per il benessere di tutti i suoi membri e degli abitanti. Perché nessuno vale meno dell’altro.