11 Maggio – Incontro dei Dialoghi Diffusi del Comune di Assemini

 

I “Dialoghi Diffusi” del Progetto Zero Tondo del Comune di Assemini, sono incontri di approfondimento e confronto sulle tematiche relative alla fascia dai 0 ai 6 anni e portati avanti all’interno della rete di alleanze tra le realtà scolastiche ed educative pubbliche e private.

Durante gli incontri, mentre i genitori si confrontano coadiuvati dalla Facilitatrice, i bambini saranno accolti dalle educatrici nello spazio di accoglienza per i bambini del “kindertime”.

Il prossimo incontro avrà come tema “l’importanza educativa dei no“.

Essere genitori e adulti che rivestono un ruolo educativo nei confronti dei più piccoli non è facile.

Il genitore vuole e desidera il meglio per il proprio bimbo, garantendo il soddisfacimento dei suoi bisogni e quindi il suo benessere.

Tale processo nasce e si sviluppa attraverso l’educazione.
Ma cosa si intende per educazione?
In molte famiglie, l’educazione viene concepita in base alla permissività o al divieto di fare o ricevere qualcosa.
Si sa inoltre che i bambini manifestano il bisogno di “imporsi” e i genitori, per mille mila motivi, assecondano ogni richiesta del figlio.

Mamma/papà posso?
Mamma/papà me lo compri?
Mamma/papà …. Le richieste dei bambini possono essere tante, diverse, numerose e nel caso dei bambini più piccoli, dai 0 ai 6, ancora più difficili da interpretare e gestire per i genitori che finiscono per colludere con il bisogno del bambino.

Essere troppo permissivi può accrescere la credenza del bambino di poter ottenere tutto, in alcuni casi alzando il tiro, ma non solo.. al primo “no” il bambino sperimenterà la frustrazione, sentimento sconosciuto e difficile da gestire, che può avere un impatto forte se non si è dotati della capacità di contenerla.
Da qui l’importanza dei “No” nell’educazione e della costruzione del valore e del significato del no.

Da queste riflessioni nasce il prossimo incontro dei Dialoghi Diffusi del Progetto Zero Tondo del Comune di Assemini che si terrà l’11 Maggio dalle 16 alle 18 presso il Centro Giovani in Corso Europa.

L’incontro, gratuito, è aperto ai genitori, insegnanti, educatori e agli attori educanti che vogliono contribuire alla contribuire alla costruzione di una cultura dell’infanzia.

Per aderire basta cliccare sul link https://www.zerotondo.org/dialoghi-diffusi-iscrizione/

Per vedere la Locandina clicca: locandina-MAGGIO_2022_A4_stampa

 

Aprile 26, 2022

0 responses on "11 Maggio - Incontro dei Dialoghi Diffusi del Comune di Assemini"

Leave a Message

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGAPE è una Cooperativa Sociale di Tipo A che, attraverso la gestione dei Servizi Socio-Assistenziali e Psico-Educativi, persegue gli interessi generali della Comunità, della Promozione Umana e dell’Integrazione Sociale dei Cittadini (art. 1, Legge 381/91).

Il termine Agape deriva dal greco ἀγάπη e possiede il significato di “amore” totale per il prossimo e profonda condivisione.

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Contatti

AGAPE
Società Cooperativa Sociale Onlus
P.IVA/C.F.: 02840810929

Via Figari n. 5, int. 10 – 09131 Cagliari
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 8,30 alle 17,30

Tel: 070 2359757 / 327 4542451
Fax: 070 2359757

top
copyright©2015-Agape Cooperativa Sociale Onlus | Cagliari • P.IVA/C.F.: 02840810929 Creato e Mantenuto con ♥ da Interlude
X