Gruppi di Studio e Ricerca
La sfida della nostra attività di Studio e Ricerca non è quella di insegnare una “technicality” semmai di diffondere lo sviluppo di modalità che tengano conto degli obiettivi e dello scopo dell’ Opera Sociale per cui il gruppo AGAPE lavora.
- Primo Gruppo di Studio e Ricerca “Fund raising, Marketing Sociale e Relazioni Pubbliche”
- Secondo Gruppo di Studio e Ricerca “Risk Management e Legislazione Sociale”
Primo Gruppo di Studio e Ricerca “Fund raising, Marketing Sociale e Relazioni Pubbliche”
Nel mese di Settembre 2010 è nato il Gruppo Fund raising, Marketing Sociale e Relazioni Pubbliche.
Il Tavolo Operativo è nato dalla condivisione di idee innovative e sperimentali di un’equipe multidisciplinare composta da uno psicologo, un educatore, un operatore sociale e un imprenditore del Terzo Settore.
Il progetto condivide buone prassi con gruppi Nazionali e si articola in incontri settimanali di Ricerca e Progettazione e incontri quindicinali di Studio delle specificità del Settore.
Secondo Gruppo di Studio e Ricerca “Risk Management e Legislazione Sociale”
Nell’anno 2011 ha preso avvio il Gruppo di Studio e Ricerca in Risk Management e Legislazione Sociale.
Il Progetto si occupa dello studio e l’analisi della Legislazione Sociale, Regionale e Nazionale.
La gestione del rischio (risk management) è il processo mediante il quale si misura o si stima il rischio e successivamente si sviluppano delle strategie per governarlo.
Occorre notare che recentemente il concetto di rischio tende ad ampliarsi in “rischio/opportunità”, dove insieme ad impatti negativi (minacce) sono associati anche potenziali impatti positivi (opportunità) da perseguire.
Questa apertura è spinta dal significato della parola rischio in Inglese (risk) meno precisa e rigida rispetto alla traduzione rischio in Italiano.
Si occupano di gestione del rischio sia le grandi imprese che hanno dei team appositi, sia le piccole/medie imprese che praticano la gestione del rischio.
Attualmente in Sanità il tema del Rischio Clinico si pone come argomento di rilevante severità che interessa vari settori ed ha un forte impatto sociale.
Pertanto, è indispensabile conoscere ed analizzare questo aspetto dell’assistenza socio-sanitaria, che si colloca nel tema più generale della Qualità e della valutazione dell’outcome.
Ogni struttura sanitaria deve ricercare, insieme all’efficienza e all’efficacia delle prestazioni erogate, anche la sicurezza del servizio offerto: è chiaro, infatti, che laddove il paziente, domandando assistenza che migliori la sua condizione di salute, al contrario riscontra un danno dall’atto sanitario, si verifica il fallimento, non solo della singola prestazione, ma dell’intero Sistema che viene meno alla sua missione.
Affinché l’organizzazione sanitaria garantisca cure di qualità è quindi necessario implementare dei sistemi per la gestione del “rischio”, quest’ultimo inteso come la condizione o evento potenziale, che può modificare l’esito atteso del processo e quindi anche comportare perdite o danni per l’azienda e per le persone coinvolte.
Il Risk Management è l’insieme degli strumenti, dei metodi e delle azioni attivate, mediante cui si misura o si stima il rischio e successivamente si sviluppano strategie per governarlo.
L’introduzione di una metodologia logica e sistematica che consenta, attraverso step successivi, di identificare, valutare, comunicare, eliminare e monitorare i rischi associati a qualsiasi attività sanitaria, può e deve poi essere promossa con una “cultura del rischio” fondata sulla convinzione che gli errori rappresentano, se adeguatamente analizzati, preziose opportunità di apprendimento e di miglioramento.
L’evento avverso non è conseguenza di un singolo errore umano ma il frutto di una interazione tra fattori tecnici, organizzativi e di processo.
Non si deve pertanto perseguire un approccio punitivo ma promuovere invece l’analisi approfondita e la ricerca delle cause con la finalità di prevenire il ripetersi delle stesse condizioni di rischio o di limitare il danno quando questo si è ormai verificato.
La Cooperativa AGAPE con il suo Gruppo di Studio e Ricerca, individuata l’importanza di percorrere questa strada, si è fatta promotrice di iniziative volte a indirizzare alcune realtà socio-sanitarie del proprio territorio a prender coscienza dell’argomento e a fornir loro strumenti e metodi per affrontarlo.